Quando un ospite entra in camera per la prima volta, ogni dettaglio contribuisce a formare l’esperienza complessiva. Il set di cortesia è uno degli elementi che possono fare la differenza, perché rappresenta un gesto di accoglienza e attenzione che comunica cura e professionalità. I piccoli articoli inclusi nel kit – come saponi, shampoo, cuffie doccia o dentifricio – sono spesso considerati banali, ma hanno un impatto notevole sul giudizio dell’ospite.
In un mercato altamente competitivo, come quello dell’hotellerie, offrire un kit ben assortito e di qualità è un modo efficace per distinguersi. Un set di cortesia curato dimostra che l’albergo ha a cuore il benessere dei suoi clienti e conosce le loro esigenze. Non è solo una questione di estetica o branding, ma una componente fondamentale dell’esperienza dell’utente.
Il contenuto del set varia in base al tipo di struttura: un hotel a 3 stelle avrà esigenze diverse rispetto a un boutique hotel o a una struttura di lusso. Tuttavia, ci sono elementi imprescindibili per qualsiasi categoria. Tra questi, sapone mani, bagnoschiuma e shampoo monodose, una cuffia doccia, salviette igieniche e, in molti casi, kit dentale e pettine. A seconda del target, possono essere aggiunti anche set da barba, crema corpo, salviette struccanti e ciabattine.
La scelta delle attrezzature alberghiere, incluso il set di cortesia, deve essere coerente con l’identità del brand e il tipo di clientela. I prodotti devono essere pratici, sicuri, dermatologicamente testati e possibilmente realizzati con materiali eco-sostenibili. Questo vale anche per il packaging, che oggi è spesso richiesto in versione biodegradabile o plastic-free, in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale sempre più sentite dal pubblico.
Come scegliere il set di cortesia giusto per la propria struttura
Non esiste un set di cortesia perfetto per tutti: la selezione ideale dipende da molti fattori, tra cui categoria dell’hotel, posizione geografica, tipologia di ospiti e durata media dei soggiorni. Per le strutture business, ad esempio, è utile includere articoli funzionali per brevi soggiorni, come fazzoletti, salviette umidificate o kit cucito. Per i resort o le strutture leisure, invece, ha più senso puntare su prodotti che favoriscono il relax, come sali da bagno, crema solare o profumatori per l’ambiente.
Un altro aspetto rilevante è il design. Il packaging dei prodotti da bagno deve essere coerente con lo stile della stanza e contribuire all’armonia dell’arredo. Un set elegante, con colori neutri e linee minimal, è perfetto per ambienti raffinati. In hotel più moderni o a tema, si può osare con grafiche più colorate o personalizzate. La possibilità di aggiungere il logo dell’hotel ai prodotti del set di cortesia è una strategia efficace per rafforzare l’identità del marchio e restare impressi nella memoria dell’ospite.
Le attrezzature alberghiere non sono solo oggetti funzionali, ma strumenti di comunicazione silenziosa. La qualità dei materiali, l’attenzione ai dettagli e la coerenza con lo stile generale dell’albergo trasmettono il valore che la struttura attribuisce all’esperienza del cliente. In quest’ottica, anche il set di cortesia diventa parte integrante della strategia di marketing e fidelizzazione.
È fondamentale affidarsi a fornitori esperti e specializzati nel settore alberghiero, capaci di offrire un’ampia gamma di prodotti, ma anche consulenza nella scelta delle soluzioni più adatte alla singola struttura. Un punto di riferimento per chi cerca professionalità, qualità e varietà è forniture-alberghiere.biz, portale specializzato che propone linee cortesia, accessori per camere e bagno, e tante soluzioni personalizzabili per migliorare l’esperienza dell’ospite.
Sostenibilità, personalizzazione e valore aggiunto: le nuove tendenze
Negli ultimi anni, le richieste dei clienti sono cambiate. Sempre più ospiti prestano attenzione alla sostenibilità e chiedono trasparenza sui materiali e sui processi produttivi. Di conseguenza, anche i set di cortesia stanno evolvendo. Oggi è possibile trovare kit completamente plastic-free, contenuti in bustine di carta riciclata o in flaconi ricaricabili. Questo tipo di offerta è particolarmente apprezzata dalle nuove generazioni e consente all’hotel di posizionarsi come una struttura eco-consapevole.
Allo stesso tempo, cresce la richiesta di personalizzazione. Un set cortesia con logo, colori aziendali e profumazioni su misura contribuisce a rafforzare l’identità dell’hotel e a differenziarsi dalla concorrenza. Alcune strutture scelgono persino di collaborare con produttori locali o artigiani per creare prodotti unici, come saponette artigianali o shampoo a base di ingredienti naturali del territorio.
Un altro trend riguarda l’esperienza multisensoriale. Non si tratta solo di fornire oggetti utili, ma di creare un momento di benessere e sorpresa per il cliente. Questo è particolarmente vero per le strutture di fascia alta, dove il set di cortesia può includere anche piccoli omaggi, come maschere viso, profumi, candele o tisane rilassanti.
Infine, va sottolineato il valore promozionale del set di cortesia. Se ben progettato, può diventare un vero e proprio strumento di marketing. Alcuni hotel, ad esempio, offrono ai clienti la possibilità di acquistare i prodotti provati in camera, creando così una fonte di reddito aggiuntiva. Altri ancora includono QR code con offerte o informazioni sui servizi dell’hotel, trasformando il set in un punto di contatto diretto con l’ospite.Investire in attrezzature alberghiere di qualità, inclusi set di cortesia pensati nei minimi dettagli, significa migliorare la percezione dell’intera struttura e costruire relazioni durature con i clienti. In un settore in cui la reputazione si gioca spesso sui particolari, è proprio l’attenzione ai piccoli gesti a fare la differenza.